Queste piante prendono il nome dalle loro infruttescenze che hanno forma di cono (pini), ovale (cedri), ovale allungata (abeti), globosa (ginepri e cipressi) e costituite da un insieme di squame su cui si ineriscono i semi. Sono piante in genere con fusto principale colonnare e foglie squamiformi o aghiformi in gran parte persistenti e quindi sempreverdi.
Tra le conifere, che comprendono ben sette famiglie, si annoverano specie di grande interesse ornamentale e paesaggistico, come moltissimi pini (come nell’immagine qui sotto), abeti e i cedri il cui portamento maestoso adorna parchi e giardini.
Una notevole diffusione hanno anche esemplari nani di conifere (ginepro e picea) che con uno sviluppo contenuto sono largamente utilizzati per creare bordure.