Comitato di Quartiere TorCarbone-Fotografia

Principali iniziative del Comitato
Regolamento del Verde e del Paesaggio Urbano di Roma Capitale
Tra le iniziative di maggior respiro e di più lunga durata avviate dal nostro Comitato vi è la partecipazione al Coordinamento per il Regolamento del Verde (CoordRegVerde). Il CoordRegVerde è un gruppo di lavoro, formato da associazioni ambientaliste, comitati, ordini e collegi professionali, da studiosi ed esperti paesaggisti e naturalisti, che ha affiancato il Dipartimento Tutela Ambientale e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma nella preparazione del Regolamento del Verde – Delibera 12 01 21.
Allegato 01 – Principali normative sovraordinate
Allegato 02 – Carta di Firenze
Allegato 03 – Classificazione delle tipologie di verde in ambiente urbano ed extraurbano
Allegato 04 – Scelta delle specie
Allegato 05 – Scelta del materiale vivaistico
Allegato 06 – Verde Architettonico e di Pertinenza
Allegato 07 – Aree ludiche e aree sportive
Allegato 08A – Scheda di segnalazione alberi monumentali
Allegato 09 – Potature
Allegato 10 – Autorizzazioni per il verde privato
Allegato 11 – La tutela degli alberi nelle aree di cantiere
Allegato 12 – Metodologie di stima del Valore ornamentale e del danno biologico
Allegato 13 – Principali organismi nocivi su specie arbustive e arboree
Allegato 14 – Elenco delle Ville Storiche di Roma Capitale
Allegato 15 – Criteri per installazione strutture, chioschi e dehors all’interno di aree verdi
Allegato 16 – Glossario
Questi documenti, frutto della collaborazione tra la pubblica amministrazione e i cittadini, è stato inizialmente presentato dalla Giunta ai Municipi nel gennaio del 2019 e nel gennaio scorso riordinato e nuovamente ripresentato all’Assemblea capitolina. Il testo, con le osservazioni pervenute da più parti, attende ora l’approvazione definitiva.
Roma, infatti, non possiede ancora un Regolamento del Verde Urbano. Un ritardo grave e colpevole nell’adozione di uno strumento indispensabile per la tutela dell’ambiente e del paesaggio urbano fa della nostra città il fanalino di coda, non solo delle altre capitali europee, ma anche di molte città italiane.
Senza un Regolamento che stabilisca chiare regole per la complessa gestione del verde e per la tutela del paesaggio di Roma, come ad esempio gli interventi di manutenzione, di protezione e di fruizione del verde, oltre che di progettazione, si continuerà a procedere senza alcun criterio, con l’ulteriore perdita di risorse materiali ed economiche, con il mancato stoccaggio della CO2 e l’abbattimento delle polveri sottili e con l’inquinamento atmosferico.
Partecipazione attiva - 2014/2021
Gli organismi e le associazioni che sono stati più attivi nella discussione e nella preparazione del Regolamento sono:
AIAP Lazio – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio Lazio
Collegio Interprov.le degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Roma, Rieti e Viterbo
AROVAP – Associazione Romana Operatori del Verde ed Ambiente Pubblico
- Comitato Mura Latine
- Italia Nostra
- Legambiente Lazio
- CdQ ColliAniene BeneComune
Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre Legambiente Lazio
- Associazione Retake Roma
- Comitato Piazza Vittorio Partecipata (CPVP)
- Circolo Territoriale di Roma dell’Associazione “Verde Ambiente e Società” (VAS)
- Comitato Piazza Don Minzoni
A questo gruppo si sono affiancate molte altre associazioni e movimenti di cittadini sensibili e attivi nella difesa e nella valorizzazione del verde:
